Domande Frequenti

15 10 2017

Qual è la differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta?

2019-02-11T11:10:33+00:00

Per diventare Psicologo sono necessari:una laurea di cinque anni in Psicologia presso un’università italiana;un tirocinio della durata di un anno, effettuato con la supervisione di un tutor-professionista iscritto all'Ordine;il superamento dell’Esame di Stato, che consente l’iscrizione all'Ordine degli Psicologi (Albo sezione A) e l’accesso alla professione.Lo Psicologo, come richiesto dal Codice Deontologico, utilizza soltanto le [...]

Qual è la differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta?2019-02-11T11:10:33+00:00
13 10 2017

Criteri per valutare la professionalità di uno Psicologo/Psicoterapeuta

2019-02-11T11:29:29+00:00

Iscrizione Albo degli Psicologi: verificabile presso l’Ordine degli Psicologi della Regione di iscrizione oppure sul sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi; Iscrizione all’elenco degli Psicologi-Psicoterapeuti (per gli Psicologi che offrono Psicoterapia): verificabile presso il sito dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio (o della diversa Regione di iscrizione); Richiesta del consenso firmato da parte di entrambi i [...]

Criteri per valutare la professionalità di uno Psicologo/Psicoterapeuta2019-02-11T11:29:29+00:00
11 10 2017

Cosa spinge ad iniziare ad andare da uno psicoterapeuta?

2018-09-21T10:51:28+00:00

Lo Psicoterapeuta è in grado di offrire, grazie alla sua formazione specialistica, sostegno e supporto al cambiamento attraverso tecniche specifiche dirette al trattamento di disturbi nevrotici, difficoltà di vita e infelicità e disturbi più severi come quelli cronici e psichici anche intensi. Ha, inoltre, la più adeguata preparazione per il trattamento dei disturbi della [...]

Cosa spinge ad iniziare ad andare da uno psicoterapeuta?2018-09-21T10:51:28+00:00
9 10 2017

Rivolgersi ad uno psicoterapeuta denota debolezza?

2018-09-21T10:53:36+00:00

A tutti capitano momenti di sofferenza o di forte disagio, e può accadere che il disagio interferisca con le attività quotidiane e le relazioni con le persone che ci circondano. Nonostante questo facciamo fatica a chiedere aiuto, perché lo identifichiamo con l’ammettere la debolezza di non riuscire a farcela da soli. In realtà, decidere [...]

Rivolgersi ad uno psicoterapeuta denota debolezza?2018-09-21T10:53:36+00:00
7 10 2017

In che modo sono tutelate le dichiarazioni rese in terapia?

2019-02-11T11:15:11+00:00

Le dichiarazioni rese in terapia sono riservate e vengono tutelate attraverso il Codice Deontologico al quale siamo sottoposti. In particolare: Articolo 11 Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate, a [...]

In che modo sono tutelate le dichiarazioni rese in terapia?2019-02-11T11:15:11+00:00
Questo sito utilizza esclusivamente cookie analitici e di funzionalità al solo fine di migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra "cookie policy" Ok