Per diventare Psicologo sono necessari:
- una laurea di cinque anni in Psicologia presso un’università italiana;
- un tirocinio della durata di un anno, effettuato con la supervisione di un tutor-professionista iscritto all’Ordine;
- il superamento dell’Esame di Stato, che consente l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi (Albo sezione A) e l’accesso alla professione.
Lo Psicologo, come richiesto dal Codice Deontologico, utilizza soltanto le tecniche e le conoscenze per le quali ha ottenuto adeguata formazione. La professione comprende: l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico, l’abilitazione e la riabilitazione, rivolti a persone, gruppi, organismi sociali e comunità; attività di sperimentazione, ricerca e didattica.
Lo Psicologo è formato e preparato per il primo ascolto, valutazione, diagnosi, orientamento e supporto, riguardo tutti i disagi e disturbi psicologici. Dopo l’analisi del problema e tutti gli accertamenti del caso, può intervenire direttamente tramite consulenza e indirizzare miratamente verso i professionisti specialisti più adatti, come nel caso della psicoterapia per i disturbi che necessitano di tale tipologia di trattamento.
Lo Psicologo non può fare Psicoterapia e in nessun caso può prescrivere psicofarmaci.
Per svolgere l‘attività di Psicoterapia è necessario il diploma presso una Scuola di Specializzazione Universitaria oppure presso una Scuola di Specializzazione Privata riconosciuta dal Ministero competente MIUR (la cui durata è di almeno quattro anni). Lo Psicoterapeuta è quindi uno Psicologo (o un Medico abilitato) in possesso del suddetto diploma.
Lo Psicoterapeuta è formato e preparato per svolgere attività di psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo. Non prescrive farmaci; utilizza come strumenti la relazione, l’ascolto e la parola.
Esistono differenti approcci in Psicoterapia, da cui derivano alcune differenze nelle modalità di intervento (clicca qui per approfondire le principali linee della mia specializzazione).